Qui sotto c’è una piccola anteprima di quello che potrai vedere se ci verrai a trovare allo stand D38-E37 presso il padiglione 15!

In linea con gli anni passati, l’OpenHouse di Analysis srl si è confermata ancora una volta un successo, quest’anno registrando anche un record di presenze.
L’evento è iniziato fin da subito in maniera coinvolgente con la presentazione del nostro Responsabile Commerciale, l’Ing. Massimo Marini, il quale ha dato il benvenuto a tutti i presenti e ha ricordato che quest’anno il marchio QualiWare compie vent’anni.
Massimo ha esposto una panoramica generale di quella che è stata la crescita di Analysis sul mercato, ricordando che nel 2017 il nostro fatturato è arrivato a più di un milione di euro. Nel 2018 l’obiettivo sarà quello di raggiungere 1.300.000 euro. A maggio 2018, Analysis ha effettuato 607 installazioni totali e 59 delle quali sono attive da oltre dieci anni, di queste 3 festeggiano insieme a QualiWare i 20 anni (Culligan, Mav e S.I.T. Brushes).
Dopo l’intervento del Responsabile Commerciale, è stato il turno del nostro C.E.O., l’Ing. Pier Alberto Guidotti.
L’Ing. Guidotti, ha presentato con l’occasione il suo libro “Digitalizzare un’impresa” (nonché tema dell’evento) e ha spiegato cosa lo abbia spinto a scrivere il libro e cosa possiamo trovare al suo interno (è già disponibile su Amazon e in libreria).
Nella seconda parte, il nostro C.E.O ha parlato delle novità di QualiWare di quest’anno, tra le quali la nuova interfaccia grafica, le nuove funzionalità che facilitano l’utilizzo del programma (ad esempio i “pannelli agganciabili”), il nuovi moduli “Gestione Progetti” e “QW-eLearning”, la nuova frontiera di “Analisi dei dati” (“Machine learning” e “Intelligenza Artificiale”) e infine della conformità di QualiWare al GDPR.
Successivamente è stato il turno di alcuni nostri clienti, i quali hanno brevemente descritto la loro realtà aziendale ed in seguito hanno evidenziato come grazie al software QualiWare e alla piattaforma QWay, siano riusciti ad ottenere numerosi vantaggi e risolvere alcuni loro problemi in maniera facile e veloce.
Il primo dei clienti a prendere parola è stata l’Ing. Daniela Corso, Responsabile della Qualità di Chemgas, che ha raccontato di come in azienda abbiano automatizzato flussi di lavoro attraverso QualiWare, fornendo quindi un esempio di sistema Industria 4.0.
L’Ing. Corso ha evidenziato che grazie all’implementazione della nostra piattaforma sono riusciti a migliorare le condizioni di lavoro digitalizzando i vari processi aziendali, ad aumentare la qualità e l’efficienza produttiva degli impianti, a ridurre i tempi di archiviazione ed eliminare azioni ridondanti e parallele di registrazione e di controllo di dati ed informazioni.
Si è soffermata poi sul fatto che, grazie a QualiWare, sono riusciti ad avere uno scadenzario elettronico per la gestione delle attività, garantendo la tracciabilità delle registrazioni e impedendo allo stesso tempo l’accesso non autorizzato a modifiche dei dati.
Successivamente, è stata la volta dell’Ing Marco Sarti, Responsabile ICT di S.I.T. Brushes, il quale ha illustrato come la sua azienda sia riuscita a migrare le librerie da Lotus Notes a QualiWare, grazie alle funzionalità di quest’ultimo (utilizzando un database di frontiera Microsoft Sql Server).
Sarti si è soffermato sul fatto che, prima di approcciarsi a QualiWare, non sia riuscito a trovare soluzioni per realizzare la migrazione delle librerie in modo così semplice e con poco dispendio di tempo.
Il loro progetto non solo è stato realizzato in un breve lasso di tempo, ma è stato anche concluso in maniera semi automatica e semplice, e tramite solo l’utilizzo di un connettore.
Ha anche aggiunto: “QualiWare è riuscito non solo ad esportare tutti campi e gli allegati da Lotus Notes in maniera automatizzata, ma anche a tenere sincronizzato l’ERP (tramite la tecnica dei linked server)”.
In seguito all’intervento dell’Ing. Sarti, ha preso la parola la Dott.ssa Rosa Prati, Responsabile Assicurazione Qualità R&S e Strumentazione di Caviro, che ha raccontato di come grazie a QualiWare siano riusciti ad effettuare una “digitalizzazione dei processi della supply chain”, garantendo un rapporto semplice e diretto tra l’impresa e i fornitori.
Nel corso della presentazione è intervenuto anche il Dott. Alessandro Donati di Analysis, il quale ha spiegato nel dettaglio come è stato gestito il processo di acquisizione informazioni e documenti dai fornitori tramite il “Portale Clienti Fornitori”, dando la possibilità al fornitore di avere “un luogo” dove poter trovare i documenti di propria competenza a lui distribuiti (sempre aggiornati) e contestualmente sgravare l’azienda delle attività in backoffice di upload della documentazione.
Ha inoltre esposto l’utilizzo del modulo “QW-10 Miglioramento”, utilizzato in Caviro sia per l’acquisizione tramite Questionari WEB delle informazioni utili all’assegnazione di un punteggio relativo ad un parametro del Vendor Rating, sia per raccogliere nuove candidature di collaborazione da fornitori con inoltro automatico all’ufficio acquisti..
Successivamente, è stato il turno dell’azienda Sgarzi Packing.
Il Responsabile IT, il Sig. Omar Zanetti ed il titolare, il Sig.Fabio Sgarzi, hanno parlato di come dalla fusione di una loro idea con QWay sia nato “Ingegno”, la loro piattaforma innovativa che sviluppa soluzioni personalizzate nelle aree di confezionamento e imballaggio per macchinari, impianti e ricambi.
Grazie ad Ingegno, Sgarzi Packing riesce a monitorare tutte le fasi di imballaggio di un prodotto, dalla fase di fine linea alla fase di spedizione. Grazie alle funzionalità di QWay, in azienda sono riusciti a quantificare i tempi di lavorazione, a garantire ai propri clienti il rispetto dei tempi preventivati, ad ottenere un elevato standard qualitativo, a gestire il magazzino e ad ottenere una riduzione delle scorte.
Anche il Sig. Sgarzi ci ha tenuto molto a dire che, prima di incontrare Analysis, era risultato impossibile trovare soluzioni informatizzate che fossero in grado di realizzare la sua idea.
In seguto è toccato al Sig. Marco Nisco, IT Manager di Alpego, che ha mostrato come in maniera autonoma (a dimostrazione della flessibilità e della semplicità che il software offre) siano riusciti ad ottenere una vera e propria applicazione basata e gestita dalla piattaforma QWay per poter digitalizzare le attività importanti e trasversali dell’azienda.
Quello che hanno realizzato ha permesso di ottimizzare la gestione magazzino e la gestione scorte. Hanno eliminato l’utilizzo delle registrazioni cartacee, ottenendo un sistema automatizzato, che porta peraltro ad una riduzione sostanziale dei tempi di lavoro e degli errori di trascrizione.
Infine, è stato il turno del Consulente di Direzione APCO CMC e consulente per la Qualità Alberto Mari, di NCG Consulting.
Mari ha spiegato i risultati ottenuti in chiave ISO 9001:2015 grazie al metodo QualityWay,e ha poi ha presentato in anteprima il nuovo metodo “ControlWay” e quali saranno le opportunità per le piccole e medie imprese in ambito controllo di gestione (“le piccole imprese devono comportarsi come le grandi”).
Nell’ultima parte dell’evento, dopo un piccolo rinfresco, i clienti hanno potuto parlare con i nostri tecnici, chiedendo a loro eventuali chiarimenti sul programma ed esponendo le loro richieste anche di future implementazioni che vorrebbero realizzare con QualiWare.
Vi ringraziamo quindi per aver partecipato così numerosi e vi aspettiamo alla prossima edizione del nostro OpenHouse!
Non sei potuto venire e vuoi avere maggiori informazioni o del materiale in merito all’evento o alle novità che abbiamo presentato?
Allora scrivi a commerciale@qualiware.it, ti risponderemo al più presto, per rivedere l’evento invece clicca QUI.
Scopri le novità dell’ultima versione di QualiWare!
Come succede da diversi anni ormai, nei primissimi mesi rilasciamo una nuova release incrementale e, quest’anno è la volta della Release 2018!
Questo nuovo aggiornamento, da un lato pone fine al ciclo della precedente e fortunata Release 2015, dall’altro cerca di proseguire sulla stessa scia e si pone l’obiettivo di ottimizzare sempre più quella che è l’interazione tra utente e software, rendendo quest’ultimo il più semplice e flessibile possibile.
Ti piacerebbe gestire in maniera del tutto automatizzata i progetti che sono in atto nella tua azienda, oppure vuoi realizzare una bozza di quello che potrebbe essere un progetto futuro? Vuoi gestire la consuntivazione di un progetto e pianificare le diverse fasi di lavoro ma non sai come fare?
Allora la risposta alle tue domande potrebbe essere una sola: utilizzare il nuovo modulo Gestione Progetti e Commesse di QualiWare.
Il modulo, grazie anche alle recenti implementazioni, si avvicina sempre di più a quelli che sono i maggiori software di Project Management, salvo ovviamente conservare quelle peculiarità che lo contraddistinguono, come, ad esempio, una gestione del piano di progetto multiutente, la possibilità di allegare in maniera semplice documenti e mail, e un’interfaccia rinnovata e semplice da usare.
In questo modulo ora è possibile muoversi facilmente nel piano di progetto, utilizzare il mouse direttamente nel grafico di Gantt e visualizzare la situazione live della consuntivazione.
Avrai inoltre la possibilità di gestire le risorse coinvolte nel progetto (sia personale interno che clienti o fornitori), e di inserire gli strumenti o le attrezzature che potrai gestire in maniera più completa nel relativo modulo Strumenti e Attrezzature.
Potrai inoltre personalizzare la calendarizzazione delle fasi e dei tempi di lavoro preventivati nel Piano di progetto.
Per avere poi una panoramica generale del progetto e delle attività e dei tempi registrati al suo interno, a livello di reportistica si possono usare stampe standard oppure create ad hoc tramite query personalizzate, in maniera semplice e immediata.
Vuoi maggiori informazioni su questo nuovo modulo?
Allora scrivi a commerciale@qualiware.it
Si sente spesso parlare di GDPR e gestione dei dati sensibili e ti potresti chiedere che cosa Analysis ha fatto per salvaguardare questo aspetto? Come fa QualiWare a preservare l’integrità dei dati personali in esso archiviati? E come può supportare la gestione dei documenti richiesti per dimostrare la conformità al GDPR?
Molti ti proporranno software che sulla carta dovrebbero sistemarti in automatico il problema legato al GDPR, il problema di questi applicativi è che fanno solo quello.
QualiWare può aiutarti nella gestione del GDPR in diverse maniere.
QualiWare ha come specifica di progetto la riservatezza e la protezione dei dati. La gestione integrata delle password, i profili di accesso granulari, e l’integrazione con Active Directory sono tutti elementi che contribuiscono a questo, e la possibilità di usare l’Audit Trail conferisce ulteriore garanzia di integrità laddove necessario.
Avrai la garanzia di un elevato livello di sicurezza, perché abbiamo fatto eseguire un penetration test da un’azienda di livello internazionale operante nell’ambito dell’ICT security, la SSL247.
Scopri come QualiWare ti può aiutare ad essere conforme alle normative!
Sono state apportate al programma anche diverse migliorie a livello di interfaccia grafica, alimentata da nuove funzionalità come, ad esempio, i pannelli sganciabili.
Infine, con lo scopo di garantire un migliore utilizzo delle risorse server abbiamo introdotto la tecnologia a 64 bit.
C’è qualcosa che non va col nostro programma, c’è qualcosa che vorresti suggerirci, hai in mente delle nuove implementazioni che ti potrebbero interessare? Vorresti ricevere materiale di supporto?
Per rispondere a queste e ad altre necessità, contatta in qualsiasi momento il nostro nuovo reparto di Customer Care, che sarà sempre disponibile nel dare ascolto alle tue richieste e a fornirti supporto nel caso ce ne sia bisogno.
Quindi non esitare! Scrivi a customercare@qualiware.it
Nel prossimo Seminario Online di QualiWare Academy, iniziativa riservata ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di manutenzione QIS, vi mostreremo le novità introdotte in QualiWare, quelle in arrivo e sopratutto la premiazione del primo QualiWare Contest.
Un webinar un po’ particolare dove potrai vedere una carrellata delle nuove funzioni introdotte quest’anno in QualiWare, vedere ciò che stiamo preparando di nuovo e sopratutto in cui verranno premiate le 3 migliori recensioni che ci sono state fatte nel primo QualiWare Contest.
Ti aspettiamo on-line giovedì 9 Novembre dalle ore 16 alle ore 17 per farti vedere:
Relatore:
Iscriviti mandando una mail a formazione@qualiware.it.
Informazioni utili:
La risposta a queste domande potresti già trovarla nella tua azienda se solo iniziassi a sfruttare il tuo sistema di gestione della Qualità secondo la ISO 9001 del 2015 in unione con le “direttive” di Industria 4.0.
Se la prossima volta che qualcuno ti fa queste domande vuoi essere in grado di rispondere vieni a trovarci a FARETE giovedì 7 settembre 2017 ore 14:30, durante il nostro Workshop “ISO 9001:2015 e Industry 4.0: le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità” ti daremo degli importanti spunti da mettere immediatamente in atto per migliorare il tuo sistema di gestione.
Se non vuoi aspettare settembre intanto partiamo dai concetti di base, che cos’è Industria 4.0?
Industria 4.0 non è solo un modo per avere degli sgravi fiscali(qui trovi qualche informazione sui iper e super ammortamento) ma è un cambio di paradigma, un modo per portare un po’ di innovazione all’interno delle aziende italiane che come sappiamo sono spesso indietro di 20 anni rispetto alle tecnologie che sono disponibili sul mercato.
Per dare una definizione più formale: il termine Industria 4.0 o Industry 4.0, riportato su Wikipedia, indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Queste nuove tecnologie produttive sono state rinominare tecnologie abilitanti e nello specifico sono suddivise in 9 macro-categorie:
Una visione più pratica viene data da McKinsey (società di consulenza americana) secondo il quale le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo su quattro direttrici di sviluppo:
Nello specifico la cosa che maggiormente interessa alla Qualità e anche alla Direzione è il valore che emerge dai dati. I dati sono oro, ma se chiedi ad un imprenditore “come sta andando?” di solito ti tira fuori milioni di dati ma non sa darti una risposta vera e propria, non sa dirti come sta andando la produzione o qual è il tasso di non conformità o altre informazioni più pratiche e dalle quali dipende l’unico valore di cui solitamente tutti si interessano e che è il fatturato.
Di tutti questi dati cosa me ne faccio?
I dati formano gli indicatori che ti consentono di monitorare i processi attraverso i quali puoi migliorare la gestione della mia azienda.
Infatti dopo aver fatto una corretta ANALISI DEL CONTESTO e aver individuato i processi più significativi, attraverso il corretto monitoraggio degli indicatori potrai ottenere un maggior controllo della tua azienda ed ottenere risultati migliori in termini di fatturato ma soprattutto di utili.
Cosa c’entrano quindi qualità ed industria 4.0?
Industria 4.0 ti consente di avere:
+ Dati e informazioni di qualità
+ Sorgenti
+ Tempo reale
+ Centralizzazione
Strutturare un sistema di gestione basato sulla ISO 9001:2015 ti consente di avere:
+ Kpi
+ Conoscenza
+ Previsioni
+ Controllo (sui rischi)
+ Condivisione
Quindi, Industria 4.0 è il veicolo che consente alle aziende di andare nella direzione richiesta dalle ISO 9001:2015 nell’ambito del monitoraggio processi e più in generale della gestione delle informazioni documentate.
Le tecnologie ICT di Industria 4.0 consentono di avere più dati a disposizione, e quindi di avere una base informativa maggiore per calcolare gli indicatori.
Lo scopo finale deve essere interpretare i dati per prendere decisioni e raggiungere gli obbiettivi.
Grazie ad un sistema di gestione ben strutturato e supportato da uno strumento software come QualiWare che consente di raccogliere in un unico database tutti i dati che hai sparso per l’azienda, come i dati dei macchinari che possono essere utili per la programmazione della loro manutenzione, le non conformità che possono derivare dai controlli in accettazione, sul processo o prodotto finito o dai reclami clienti, giusto per citarne alcuni, potrai avere un maggiore controllo sull’azienda.
Parleremo in maniera più approfondita della relazione Qualità e Industria 4.0 durante il nostro workshop che terremo a FARETE giovedì 7 settembre 2017 ore 14:30.
Quindi, se vuoi scoprire come l’unione tra Qualità e Industria 4.0 possono portare la tua azienda ai massimi livelli.
Vieni a trovarci a FARETE 2017 e riceverai gratis l’accesso al tool, del valore di 50€, per la gap-analysis del tuo sistema di gestione rispetto alla ISO 9001 del 2015.
Inoltre a chi passerà al nostro stand verrà consegnato un buono sconto del 20% per l’acquisto del Tool per l’Analisi del Contesto.
COMPILA il FORM qui sotto per iscriverti al workshop o per avere un appuntamento con un nostro commerciale.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Ma tra tante novità c’è stato un ritorno al passato….siamo tornati alla formula che ci ha consentito di ricevere molti feedback positivi dai partecipanti delle postazioni tecniche, in cui i nostri ragazzi del team si sviluppo e consulenza hanno potuto rispondere alle domande tecniche che ai partecipanti all’evento sono venute in mente dopo la presentazione delle novità introdotte con la nuova versione di QualiWare.
Le novità presentate sono state diverse:
Ma la novità che più di tutte ha suscitato l’interesse dei presenti è stata l’introduzione dei comandi vocali nei form e la presentazione di Hardware IOT per la raccolta automatica di dati da sensori sul campo e l’invio di comandi a macchinari remoti direttamente da QualiWare.
Tutte queste novità si traducono nella possibilità di sfruttare appieno QualiWare in ottica Industria 4.0 consentendo anche di rendere interconnesse al sistema aziendale anche macchine che fino ad oggi non lo erano e sfruttare quindi gli sgravi fiscali introdotti con la Legge di Stabilità 2017 (Leggi l’articolo su Super ammortamento Industria 4.0 e QualiWare ).
Sei alla ricerca di un MES semplice e flessibile che si adatti alla tua attività? In azienda lavorate da sempre in un “certo modo” e i software per l’avanzamento della produzione che hai visto fino ad ora sono troppo rigidi e non si adattano alle tue esigenze? Hai bisogno di un software che ti supporti nella registrazione dei tempi delle varie fasi di produzione ma non vuoi spendere un patrimonio per adattare i software che già esistono sul mercato?
Con QWay, la piattaforma di sviluppo su cui è basato QualiWare, potrai costruirti un MES che si adatti perfettamente al modo di lavorare che da sempre ha la tua azienda, semplice da utilizzare e soprattutto flessibile.
Ma partiamo dal principio: cos’è un MES?
L’acronimo MES sta per Manufacturing Execution System e identifica una classe di prodotti software dedicati alla gestione dell’avanzamento della produzione, con particolare riferimento alla registrazione dei tempi delle varie fasi, e anche di alcuni aspetti di Qualità quale la registrazione dei controlli a bordo linea e degli scarti.
Questa tipologia di software nasce tipicamente in ambiente metalmeccanico, e si trovano quindi in commercio prodotti molto specializzati per aziende che producono parti meccaniche, in grado di coprire perfettamente le esigenze di questo settore che sono molto specifiche.
Quando si esce da questo ambito, le necessità cambiano e i prodotti esistenti si possono rivelare inadeguati. Per questo motivo, sempre più spesso i nostri clienti che devono gestire l’avanzamento della produzione,non trovano in commercio un prodotto adeguato e quindi si rivolgono a noi chiedendoci di sviluppare form di gestione dell’avanzamento di produzione e dei controlli di qualità utilizzando il Form Designer, in modo da essere perfettamente aderenti alle loro necessità e riprendere eventualmente le procedure già esistenti e gestite in modalità cartacea.
Per assecondare questa crescente richiesta da parte dei clienti, abbiamo introdotto nuove funzionalità nel Form Designer, come ad esempio l’oggetto Timer, utile per scandire i tempi dei controlli, e l’oggetto ComandoVocale, che consente agli operatori di introdurre i dati senza usare mouse e tastiera.
Ma c’è di più: in ottica Industria 4.0, e per consentire a te e ai nostri clienti di fruire dei benefici di super e iperAmmortamento, abbiamo selezionato un hardware standard in grado di acquisire dati da sensori e macchine, e di attivare attuatori e dispositivi. Il tutto semplicemente collegandolo alla LAN e comandandolo via protocollo HTTP dal Form Designer. Anche in questo la soluzione MES costruita con QWay si differenzia rispetto ai prodotti presenti sul mercato, i quali tipicamente fanno uso di hardware proprietario, con un impatto considerevole sui costi di acquisto e di manutenzione.
Infine, ti ricordo che gli sviluppi effettuati con il Form Designer sono utilizzabili da qualsiasi dispositivo: PC, PC industriali, smartphone, tablet, palmari industriali, sempre e comunque hardware standard.
Scrivi a commerciale@qualiware.it per informazioni sulle soluzioni MES realizzate con la piattaforma QWay.
Analysis è lieta di annunciare la disponibilità del nuovo tipo di oggetto Comando Vocale nel Form Designer.
Grazie al “Comando Vocale” è possibile sfruttare le notevoli potenzialità di riconoscimento vocale offerte da Google Chrome per effettuare l’immissione dei dati nei form senza utilizzare tastiera e mouse. Questo è particolarmente utile ad esempio per la raccolta dati in produzione dove le mani dell’operatore possono essere impegnate ad effettuare le operazioni richieste.
E’ possibile non solo introdurre informazioni quali misure e note, ma anche dare veri e propri comandi al sistema per eseguire specifiche azioni.
Il nuovo oggetto “Comando Vocale” si inquadra nella strategia di sviluppo Industria 4.0 avviata da Analysis per migliorare l’interfaccia uomo-macchina e offrire nuove modalità di acquisizione dei dati da parte di QualiWare.